Storia 
Prodotti 
Gruppo Rima>Bio Rima

 

 

La Biorima S.r.l. nasce come una sfida per il Gruppo Rima, vista la natura del territorio e delle attività tradizionali nel settore dell' agricoltura.

Attualmente in fase di realizzazione degli impianti agrari e della bonifica della superficie naturale

Il gruppo Rima Si raffronta e convive con le realtà millenarie del territorio....

 

In Agricoltura biologica è di fondamentale importanza la conoscenza del terreno e delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche. Le caratteristiche fisiche del terreno sono di importanza maggiore della dotazione di elementi nutritivi, infatti se è possibile con fertilizzanti organici reintegrare le perdite che si hanno per asportazioni, non è altrettanto facile correggere le scadenti condizioni di fertilità fisica del terreno. I terreni da preferire sono quelli in cui sabbia, limo e argilla si trovano in proporzione equilibrata, ad eccezione dell'arancio "Ovale" e del bergamotto "Femminello" dove sembra che i migliori risultati si ottengono in terreni argillosi ben drenati.
Caratteristiche dei terreni più vocati:

rofondi
uniformi
medio impasto
argilla 15-20%
limo 15-20%
sabbia 40-60%
calcare 5-10%
scheletro 5-10%
pH 6,5-7,5
S.O. non inferiore al 2%
azoto tot. 1-1,5 per mille
anidride fosforica assimilabile: 0,3-0,4 per mille
ossido di potassio scambiabile: 0,1-0,15 per mille
magnesio 0,1-0,03 per mille
Altri aspetti che non possono essere trascurati riguardano la giacitura. I terreni pianeggianti si prestano meglio ad essere lavorati, anche se i terreni collinari sono meno soggetti alle gelate, anticipano l'epoca di maturazione, beneficiano di una maggiore insolazione, danno produzioni qualitativamente più elevate anche se quantitativamente più basse. .

Inserire il contenuto.

 

 

HomeL'aziendaRima FluidRima ImpiantiBio RimaInf. prodottoNotizieSupportoContattarci

Copyright(c) 2004-2005 Gruppo Rima G.V.. Tutti i diritti riservati.
jjh@katamail.com